top of page

La mappatura sensoriale nell'autismo

  • Immagine del redattore: Cooperativa Andirivieni
    Cooperativa Andirivieni
  • 3 ott 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

“C'è un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche, che va da gravi a lievi anomalie". Temple Grandin


Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo è una chiave fondamentale per capire questa persona”. O’Neill


I problemi della percezione sensoriale nell’autismo pur essendo da anni riconosciuti, troppo spesso vengono sottovalutati o non presi nella giusta considerazione.

La complessità che riguarda il vissuto sensoriale ed i conseguenti disturbi della “sensorialità” nelle persone con diagnosi di autismo, riguardano tutti i sistemi sensoriali

(Vista • Udito • Tatto • Olfatto • Gusto • Propriocezione • Sistema vestibolare) e si presentano molto diversificati da persona a persona, ma anche da momento a momento (della stessa persona).

Considerando il fatto che la percezione sensoriale è la prima forma di contatto con la realtà, ed è il filtro attraverso il quale le persone costruiscono il loro modello del mondo, sarà fondamentale andare a comprenderne il funzionamento per ciascuna persona autistica con la quale si sta lavorando.


Qui di seguito potete trovare la scheda d'iscrizione al corso e il volantino con il calendario degli incontri.





 
 

0124 25281

Corso Torino, 134, 10086 Rivarolo Canavese TO

  • Instagram
  • Facebook

©2023 di Cooperativa Andirivieni

bottom of page